Una vera squisitezza, dal sapore unico, di una morbidezza estrema. Ed il sugo nel quale viene cotto, diventa un saporitissimo ” ragù ” con cui condire la pasta. Oggi tra afflati salutistici e una deprecabile tendenza all’omegeneizzazione di sapori si corre il rischio di dimenticare ricette dal glorioso passato. Conosciuti in Sicilia con il nome di “bruciuluni ri cutina” sono un piatto antico che merita di essere tramandato
L’impanata di baccalà è un prodotto da forno specifico della tradizione culinaria siracusana natalizia, a base di baccalà. Le Impanate, sono delle scacce particolari, solitamente a forma rotonda che assumono valenza di piatti delle feste con il ripieno che varia secondo la festività o la stagionalità. Una sorta di torta salata, ripiena di riso e di baccalà che si prepara la sera della vigilia di Natale.
Rollò Nisseno: un rotolo al cacao ripieno di ricotta e pasta reale. Con la sua forma, il dolce siciliano richiama anche alcuni dolci diffusi in tutta Italia, come il tronchetto natalizio, ma non ci si deve fare ingannare: di Rollò Nisseno ce n’è uno solo!
Un secondo piatto a base di pesce tipico delle festività natalizie: il baccalà alla siciliana è una ricetta saporita che di sicuro conquisterà gli ospiti in tavola! Semplice e veloce da preparare, è una portata ricca, insaporita dai prodotti originari della Sicilia, tra cui capperi uvetta e olive.
Le arance Rosse di Sicilia sono tra le varietà più apprezzate dalla dieta mediterranea, grazie alle loro tipiche caratteristiche e grazie alle loro proprietà benefiche per il nostro organismo.La nostra coltivazione a km zero garantisce la qualità di un agrume, frutto dell'amore e della passione per la terra. Secondo uno studio condotto dall'Università di Catania, l'assunzione di Arancia Rossa di Sicilia migliora la qualità della vita, riduce lo stress e aiuta la mente
Quando decidi di fare qualcosa che serve per svuotare il frigo e si traduce in un grande successo a tavola, devi condividerlo. Superato il giorno di Sanat Lucia dovete smaltire del ragù e della besciamella, due ingredienti fondamentali per realizzare, come sapete, le arancine al burro e alla carne ma senza friggere ancora? Perfetto questa è la ricetta che fa per voi
In Sicilia il 13 Dicembre festa di Santa Lucia è l'Arancina day. Alla carne o al burro, secondo tradizione. Ma la fantasia ormai rotola inarrestabile come palle di riso. Cosi' se ne hanno e se ne fanno per tutti i gusti, spinaci, ricotta, salmone, besciamella, funghi, salsiccia... cioccolato. Oggi vi proponiamo una ricetta a base di pesce per le vostre arancine e per stupire i vostri commensali....
Cuccia di Santa Lucia un dolce facile da preparare che ha origini antichissime addirittura nel 1600. La cuccia di Santa Lucia è una tradizione siciliana anche se non si riesce a collocarla esattamente tra Siracusa e Palermo che da decenni si contendono la paternità di questa ricetta
In Sicilia l’arte presepiale, pur risentendo degli influssi della scuola napoletana, si differenzia per l’incredibile varietà di stili e materiali impiegati la lavorazione artistica dei presepi con statuine in terracotta, in maiolica o in cartapesta risale al Settecento
In Sicilia devozione e tradizione si mischiano facendo della festa dell’Immacolata una delle feste più sentite. I siciliani hanno una grande devozione per la Madre di Dio che in questa giornata viene onorata con processioni, riti suggestivi e prelibatezze d’ogni genere a tavola.
Carbone dolce: un piccolo pensiero per la notte dell’Epifania in Sicilia. La tradizione vuole che nel giorno della rivelazione la Befana, porti carbone ai bambini cattivi. Si tratta di una “dolce punizione”, perchè il carbone altro non è che un blocchetto di zucchero da sgranocchiare.