Arancina a Palermo, arancino a Catania, il derby dura da decenni. In ogni caso Gaetano Basile, giornalista, storico ed esperto di tradizioni siciliane, mette la parola fine all'eterna diatriba sulla specialità siciliana.
Non sono arancine qualunque, queste sono arancine davvero speciali. Variante della FAMOSA ARANCINA Siciliana. Una vera delizia da fare in casa per sorprendere tutta la famiglia.
La Salsiccia al ceppo di Linguaglossa e caliceddi è una ricetta tipica siciliana, della zona dell’Etneo che si consuma sopratutto nel giorno di San Martino.
Il pesce sciabola, o spatola, come viene più spesso chiamato in Sicilia, è un pesce delicatissimo, versatile ed economico. Vedrete che delizia questi involtini di spatola, niente da invidiare a quelli di pescespada!
Forse avrete sentito parlare delle sarde a beccafico, ma sapete che si possono realizzare con lo stesso ripieno anche dei golosi involtini di melanzane?
Primo piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana e dal gusto davvero eccezionale, le penne alla siciliana sono succulente ma abbastanza caloriche, poiché a base di provola e melanzane. Il sugo denso con il formaggio filante le rende fra i primi più apprezzati, anche dai più piccoli.
La pasta col nero di seppia alla siciliana è un primo piatto di spaghetti o linguine condita con un sugo nero preparato con seppie fresche che profumano di mare e di Mediterraneo!
La pasta con le vongole è un tradizionale piatto napoletano ma, se viene reinterpretata con prodotti tipicamente siciliani come il ciliegino di Pachino, acquista quell’inconfondibile sapore isolano ottimo per assaporare al meglio la ‘bella stagione’!!!
La Pasta con gambero rosso di Mazara rucola e pomodorini pachino sono davvero deliziose. Si tratta di una ricetta che esalta il sapore del gambero di Mazara del Vallo, eccellenza del mare siciliano.
Gelato che passione. Cosa c’è di più gustoso e rinfrescante di un bel gelato, specialmente se è artigianale e sprigiona tutti i profumi e i sapori dell’isola.
Tipico piatto della cucina siciliana, la pasta con i tenerumi è una vera e propria specialità. Tanto semplice da preparare quanto gustosa, questa pietanza è una via di mezzo tra una zuppa e un primo piatto di pasta. Protagoniste assolute la dolce zucchina lunga siciliana e le sue tenere foglie.