Gelato che passione. Cosa c’è di più gustoso e rinfrescante di un bel gelato, specialmente se è artigianale e sprigiona tutti i profumi e i sapori dell’isola.
Tipico piatto della cucina siciliana, la pasta con i tenerumi è una vera e propria specialità. Tanto semplice da preparare quanto gustosa, questa pietanza è una via di mezzo tra una zuppa e un primo piatto di pasta. Protagoniste assolute la dolce zucchina lunga siciliana e le sue tenere foglie.
Vanta circa 12.000 ettari di superficie complessiva, e ha il suo territorio di origine nelle località di Eloro, Pachino e Noto, in provincia di Siracusa.
La cubbaita, che in palermitano viene denominata anche ‘cubarda‘, è una sorta di torrone che fa parte dell’antica tradizione dolciaria siciliana. Come frequentemente accade nei nostri usi, la cubbàita ci viene tramandata dai dominatori saraceni, difatti mandorlato in arabo è Qubbiat.
I nocattoli sono dolci tradizionali della cittadina ennese di Nicosia a base di pasta tenera su cui viene spalmato uno strato di pasta di mandorle aromatizzata alla cannella.
Le arancine al salmone affumicato sono forse le meno tradizionali tra le ricette di arancine eppure, da alcun anni, non mancano mai all’appello della festa di Santa Lucia.
La Sicilia è una terra a grande vocazione artigiana, addirittura una delle regioni italiane con la maggiore varietà di produzioni artigianali. Facendo tesoro del passato, questa terra e i suoi artigiani sono riusciti a portare fino ad oggi espressioni artistiche, culturali e folkloristiche di straordinario pregio e a farle rimanere fiore all’occhiello dell’economia regionale.
Diffusi principalmente nel capoluogo siciliano, questo tipo di pasta risale addirittura al Medioevo. Si dice che fossero ispirati ai piccoli gioielli a cerchio indossati dalle donne arabe durante la dominazione islamica dell’isola“